Il Convitto Nazionale di Arezzo, in rete con un bel numero di convitti ed educandati di tutte le zone d’Italia (oltre il Convitto di Arezzo in rete si sono uniti i convitti di Aosta, Assisi, Avellino, Cagliari, Catania, Parma, Prato, Salerno, Torino, gli educandati di Montagnana e Udine e l’IIS Vegni di Cortona con convitto annesso) si è posizionato al secondo posto per la formazione sulla transizione digitale.
L’ANIES, con l’iniziativa che vede capofila il Convitto di Arezzo diretto dal Rettore Dirigente Scolastico Luciano Tagliaferri, è stato individuato per la seconda volta come Polo Nazionale per la transizione digitale. I poli per la transizione digitale promuovono percorsi finalizzati alla formazione alla transizione digitale e alla diffusione della didattica digitale integrata, erogati con modalità e strumenti innovativi, in favore del personale scolastico. Potranno proseguire quindi i percorsi già attivati dalla primavera 2023 per gli educatori e per Rettori e DSGA.
Considerato che, negli anni precedenti, molte risorse sono state dedicate alla formazione degli educatori e si è riscontrato un notevole successo, elevati i numeri degli iscritti ai percorsi che si tenevano in modalità on-line, in presenza a livello nazionale e anche territoriale per consentire a tutti di partecipare. Segnale questo di gradimento delle proposte, di attenzione e di una sentita necessità da parte del personale educativo. Con questo nuovo riconoscimento da parte del Ministero alla progettualità del Convitto di Arezzo sarà possibile mantenere e conferire continuità ai percorsi avviati al fine di creare una comunità di buone pratiche educative.
Un bel successo ed una grande soddisfazione per l’ANIES che continua a raccogliere grandi risultati.